Novità invernali 2025 KARPOS: sostenibilità, innovazione e stile per vivere la montagna ogni giorno
La nuova collezione autunno-inverno 2025 di Karpos è arrivata e porta con sé un passo deciso verso un outdoor sempre più responsabile, senza rinunciare alla tecnicità che ha reso il marchio un punto di riferimento per chi vive la montagna. Materiali sostenibili, nuovi capi dedicati allo sci alpinismo e una linea lifestyle completamente rinnovata: questa stagione segna un’evoluzione concreta nell’identità del brand.
Al cuore di questa trasformazione c’è la sostenibilità, integrata come vero criterio progettuale. Gli interventi riguardano sia i materiali sia la costruzione dei capi. Il tradizionale logo stampato lascia il posto a una patch in silicone, una soluzione apparentemente minimale ma capace di ridurre la dispersione di microplastiche durante lavaggi e usura. Anche i tirazip sono ora realizzati in materiale riciclato, così come una parte molto consistente dei tessuti impiegati per giacche, pile e pantaloni. Parallelamente, Karpos ha intrapreso la conversione dei trattamenti DWR verso soluzioni prive di PFAS, un passaggio complesso ma ormai fondamentale per chi produce capi destinati ad ambienti naturali fragili come l’alta quota.

Nel mondo skimo, il settore più identitario della FW25, questa transizione prende forma concreta. La linea Alagna vive una seconda giovinezza nella sua versione 2.0, alleggerita e ottimizzata nei volumi, mentre fa il suo debutto il completo Pizzo Bianco, progettato per chi chiede protezione assoluta sul fronte e massima libertà traspirante sulla schiena. Al loro fianco arriva anche la Alagna Down Jacket, pensata per offrire calore attivo e gestire in modo dinamico l’intensità dello sforzo: piuma sintetica performante, costruzione funzionale e attenzione a peso e ingombro ne fanno uno dei capi più versatili della stagione, ideale come strato termico sia in attività sia nelle pause in quota.
Il linguaggio tecnico della collezione si esprime soprattutto nei midlayer, dove Karpos propone soluzioni differenziate per intensità e condizioni. La Philipp Flamm Hoodie Jacket è pensata per chi cerca isolamento leggero e grande libertà di movimento: un capo raffinato nell’aspetto ma pienamente orientato alla performance, perfetto come strato dinamico nelle giornate più attive.
Su un piano più termico si colloca la Rocchetta Evo Hoodie Fleece, una delle proposte più complete della linea: calda, avvolgente e morbida al contatto, mantiene l’impronta tecnica dell’abbigliamento da montagna ma con un comfort più quotidiano. Accanto a queste, il Pizzocco Fleece offre la soluzione ideale per chi desidera uno strato versatile e leggero, adatto tanto all’escursionismo quanto all’uso urbano nelle mezze stagioni, mentre la Marmarole Jacket rappresenta la scelta per le condizioni più severe, con una costruzione più strutturata e una protezione superiore pensata per affrontare freddo intenso e lunghe permanenze in quota.

Accanto alla performance pura, la linea lifestyle amplia il proprio orizzonte. È qui che entra la Moiazza Retrò Hoodie Vest, interpretazione contemporanea del gilet outdoor ispirato alle atmosfere delle Dolomiti: un capo che unisce protezione termica, dettagli vintage e colori morbidi, progettato per chi ama portare un tocco di montagna nella vita quotidiana.
La FW25 interpreta la tecnica con uno sguardo più maturo, portando la stessa cura dal tessuto all’esperienza d’uso. È una collezione che vive nella performance ma arriva fino al lifestyle senza perdere autenticità, pensata per accompagnare la montagna in ogni forma e in ogni ritmo.



