#CleanPerformance
Houdini
Il brand
Houdini è un brand di articoli per l’outdoor con base a Stoccolma, Svezia, determinata a cambiare i dettami dell’industria dell’outdoor. La produzione di tessili è notoriamente controversa e l’azienda da più di 25 anni cerca e trova con successo metodi sostenibili alternativi coi quali produrre articoli di alta qualità. Il team di scienziati, artisti, designer ed esploratori di Houdini, crea un tipo di abbigliamento tecnico dall’impatto ambientale minimo che permette di esplorare il mondo senza nuocerne la natura.
I prodotti
Comfort, sostenibilità, colori unici e design pulito sono le caratteristiche vincenti dei prodotti Houdini. Il design è infatti minimalista e privo di dettagli inutili, proprio come la natura stessa.
Houdini utilizza esclusivamente due fibre naturali: la lana Merino e il Tencel™ Lyocell. Queste due fibre hanno molti vantaggi, sia in termini di prestazioni che di sostenibilità.
Sostenibilità
La sostenibilità è al centro di Houdini. Il marchio lavora costantemente per trasformare il proprio business, l’industria e la società.
Obiettivi entro il 2022
- Tutti i prodotti e servizi di Houdini sono circolari e realizzati con fibre riciclate e riciclabili o rinnovabili e naturalmente biodegradabili.
- È stato avviato un progetto per integrare e trasformare in risorse materiali rinnovabili come i rifiuti della terra, dell'oceano o dell'aria.
- Piena tracciabilità e trasparenza nelle nostre catene di produzione.
- Houdini sta facendo da apripista, collaborando con altri attori del mercato dell’outdoor e avviando un movimento per riconnettersi alla natura.
- Houdini Hangouts guida, educa e ispira le persone di tutto il mondo a riconnettersi alla natura attraverso il "friluftsliv", uno stile di vita consapevole all'aperto.
- Houdini Open Source è una piattaforma internazionale per la condivisione di conoscenze su metodologie, tecnologie e soluzioni sostenibili.
- Avviate le collaborazioni per studiare e sviluppare stili di vita sostenibili.
Obiettivi entro il 2030
- L'intero ecosistema di Houdini, attraverso le catene di produzione e le fasi di utilizzo, è progettato per la circolarità, consentendo flussi circolari di materiali, prodotti e conoscenze.
- Le risorse naturali prelevate dalla crosta terrestre sono sostituite da materiali riciclati o rinnovabili.
- Tutti i flussi di rifiuti, compreso il micro inquinamento da plastica, sono stati trasformati in flussi di risorse.
- Almeno il 20% delle fibre tessili utilizzate sono rinnovabili o in alternativa i rifiuti della terra, dell'oceano o dell'aria sono stati trasformati in risorse.
- Le risorse materiali per i ritagli, la tintura, i prodotti chimici e i trattamenti sono passati a fonti rinnovabili circolari e/o sostenibili.
- Il 100% dell'energia usata in tutta la catena di produzione per la produzione e il riciclaggio è stata sostituita da energie rinnovabili e sostenibili.
- L'ecosistema Houdini è interamente net neutral e comincia a diventare rinnovabile.
- Houdini accelera la crescita sostenibile e promuove il movimento per riconnettersi alla natura, attraverso hangouts, strategie open source e collaborazioni.
- Il progetto Open Source di Houdini si traduce in importante numero di metodologie, tecnologie e soluzioni sostenibili condivise in tutto il mondo.
- Le collaborazioni per adottare stili di vita sostenibili si sono sviluppate e fanno parte del modello di business di Houdini.
- Reconnect to nature è cresciuto in un movimento forte e unito, favorendo un impatto positivo nella società.
Obiettivi entro il 2066
Il marchio celebra i 100 anni della Dichiarazione Stetind. Disancorata dall’odierno sistema sociale, Houdini insieme ad altri marchi simili, ha creato una nuova socialità dove la natura, l'economia e la tecnologia lavorano in armonia e la vita è rigogliosa.